I sistemi di gestione ambientale hanno lo scopo di assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell’impresa nel rispetto della normativa vigente. Tale materia rientra nel campo di applicazione del D. Lgs. 231/2001 per cui, oltre alla responsabilità penale individuale di chi ha commesso l’illecito, ne risulta responsabile anche l’azienda qualora da tale illecito essa ne abbia ottenuto un vantaggio anche non economico. Partendo dall’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e dal piano di monitoraggio e controllo, il corso esamina gli obblighi per le aziende ed ed illustra il sistema che l’azienda può implementare a tutela della propria responsabilità ed attività.
Relatori del corso sono:
Bruno Barbera , Laureato in Ingegneria Nucleare. consulente aziendale, esperto nel campo ambientale e della sicurezza sul lavoro. Ha lavorato in ARPA Lombardia, in ARPA Piemonte (direttore del dipartimento nord-est, VCO, Biella, Novara, Vercelli), in SPreSAL (ASL BI).
Marco Carmine – Laureato in geologia. Direttore tecnico di Beta srl, esperienza trentennale del settore delle bonifiche, maturata con la progettazione di campagne di indagine, caratterizzazione e progettazione di interventi di bonifica di sottosuolo e falda.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutte le figure aziendali coinvolte nel sistema di gestione degli impatti aziendali sull’ambiente quali Responsabili dei sistemi di Gestione ambientali UNI EN ISO 14001, Auditor ambientali di prima, seconda e terza parte, consulenti in materia ambientale, RSPP, ASPP, Preposti e Dirigenti
PROGRAMMA
Gli obblighi per le aziende AIA
- Il piano di monitoraggio e controllo
- La relazione di riferimento
- L’apparato sanzionatorio
Lgs 231/2001 e i sistemi di gestione ambientale
- La responsabilità amministrativa delle aziende
- Interesse o vantaggio
- I reati presupposto
- Il percorso giudiziario
- I sistemi di gestione ambientale
Le Bonifiche
- Struttura normativa, principi e definizioni
- Concetti e regole
- L’apparato sanzionatorio
Domande e risposte
NOTAZIONE
Il corso è valido ai fini dell’obbligo di aggiornamento formativo per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la Sicurezza
Area Tematica
DURATA DEL CORSO
4 ore
DETTAGLI
SCADENZA ISCRIZIONI
Venerdì 30/05/2025
DATA E ORARIO
Martedì 10/06/2025 – Orario 09.00 / 13.00
SEDE SVOLGIMENTO
CFRLAB – Via Ugo Sironi n. 5 – Verbania (VB)
DOCENTE
Ing. Bruno Barbera
COSTO
QUOTA CONSORZIATO
150,00 € + IVA
QUOTA NON CONSORZIATO
200,00 € + IVA
DOCUMENTAZIONE
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI O CHIARIMENTI?
Il nostro staff sarà lieto di fornirti informazioni.
Compila il modulo o chiama il numero +39 0323 401906.
Se preferisci, lasciaci un tuo recapito telefonico, ti richiamiamo noi.
Richiedi Informazioni sul Corso
Compila il modulo in tutte le sue parti.
I campi contrassegnati da * sono obbligatori.