Il D. Lgs. 81/08, – art. 2 comma 1 lettera d) -, definisce dirigente la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. La formazione dirigenti sicurezza sul lavoro è obbligatoria e normata dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
CONTENUTI
- Modulo Giuridico – Normativo
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- delega di funzioni
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia
- Gestione ed organizzazione della sicurezza
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D. Lgs. n. 81/08)
- gestione della documentazione tecnico amministrativa
- obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
- modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08
- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
- Individuazione e valutazione dei rischi
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR)
- il rischio da stress lavoro correlato
- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti
- i dispositivi di protezione individuale
- la sorveglianza sanitaria
- Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
- importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
- tecniche di comunicazione
- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
NOTAZIONE
Il corso può essere finanziato da FONDIMPRESA a condizione che l’azienda coinvolga almeno 4 propri dipendenti oppure FONDIRIGENTI nel caso in cui i dirigenti siano inquadrati come tali rispetto al rispettivo CCNL.
Chiamate la nostra segreteria (0323 – 401906) per avere maggiori informazioni o per fabbisogni specifici della vostra azienda.
RIFERIMENTI UTILI (normativa ed elenco soggetti formatori abilitati)
Area Tematica
DURATA DEL CORSO
16 ore
DETTAGLI
SCADENZA ISCRIZIONI
Martedì 13 Maggio, 2025
DURATA DEL CORSO
16 ore
DATA E ORARIO
1 – Mar, 20/05/2025 – da 08:30 a 12:30 – 4h
2 – Gio, 22/05/2025 – da 08:30 a 12:30 – 4h
3 – Mar, 27/05/2025 – da 08:30 a 12:30 – 4h
4 – Gio, 29/05/2025 – da 08:30 a 12:30 – 4h
SEDE
Videoconferenza sincrona, Piattaforma Zoom Meeting
–
COSTO
QUOTA CONSORZIATO
250,00 € + IVA
QUOTA NON CONSORZIATO
280,00 € + IVA
DOCUMENTAZIONE
SCHEDA ADESIONE
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI O CHIARIMENTI?
Il nostro staff sarà lieto di fornirti informazioni.
Compila il modulo o chiama il numero +39 0323 401906.
Se preferisci, lasciaci un tuo recapito telefonico, ti richiamiamo noi.
Richiedi Informazioni sul Corso
Compila il modulo in tutte le sue parti.
I campi contrassegnati da * sono obbligatori.