CONTENUTI
- Cosa distingue un contratto internazionale rispetto a un contratto tra parti italiane?
- Quali avvertenze bisogna seguire quando si negozia con una controparte estera?
- Quali sono le regole di diritto applicabili ad una compravendita internazionale?
- E’ opportuno che il contratto di compravendita richiami la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale?
- Cosa si intende per rispetto del criterio di conformità della merce?
- Come deve essere scritta un’adeguata clausola di garanzia?
- Quando si trasferisce la proprietà dalla merce in un contratto di compravendita internazionale?
- Quali fattori bisogna considerare per la scelta del foro competente?
DOCENTE :
Avv. Alessandro Albicini
Esperto di diritto del commercio internazionale, diritto commerciale – societario, docente e relatore per Enti Camerali e Associazioni di categoria in materia di contrattualistica internazionale, Docente Nibi, già consulente per le Camere di Commercio dell’Emilia- Romagna, Relatore e consulente per Promos Italia e Unioncamere Lombardia, avvocato cassazionista
LINK UTILI :
https://www.istat.it/it/commercio-estero
https://cfrlab.it/laboratori/cfr-economico-finanziario-gestionale-lab/
https://cfrlab.it/contatti/
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI O CHIARIMENTI?
Il nostro staff sarà lieto di fornirti informazioni.
Compila il modulo o chiama il numero +39 0323 401906.
Se preferisci, lasciaci un tuo recapito telefonico, ti richiamiamo noi.
Richiedi Informazioni sul Corso
Compila il modulo in tutte le sue parti.
I campi contrassegnati da * sono obbligatori.